Sentì compassione per loro e guarì i loro malati
Mt 14,14
RIFLESSIONE
VANGELO
Ger 28,1-17; Sal 118; Mt 14,13-21
Mt 14, 13-21
Dal Vangelo secondo Matteo
[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.
La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».
Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».
Compiuta la traversata, approdarono a Gennèsaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello. E quanti lo toccarono furono guariti.
1/8 LUN XVIII° T.O. [II]
Signore Gesù, è un dono grande la tua compassione. Io la conosco, perché l’hai avuta molte volte per me. L’hai usata per darmi perdono quando ti ho disubbidito e per darmi pace, serenità e abbandono al Padre quando ero malato. Grazie. Sono certo che tu continui ad aver compassione di tutti.
SUPPORTACI
Se vuoi aiutarci a proseguire con la nostra missione per diffondere la parola di Dio in tutto il mondo, traducendo la App Cinque Pani nelle varie lingue disponibili, sostienici con una offerta sul seguente C/C intestato a Vita Trentina Editrice:
IBAN: IT66T0830401845000045353525
BIC: CCRTIT2T76A
Vuoi aiutarci a tradurla in altre lingue? contattaci via mail a edizioni@vitatrentina.it oppure per telefono al numero +39 0461272660 e chiedi di Paolo
SIGNIFICATO SIGLE
TEMPI
T.O.= Tempo Ordinario
T.Q. = Tempo di Quaresima
T.P. = Tempo di Pasqua
T.A. = Tempo di Avvento
T.N. = Tempo di Natale
Per l'ufficio delle Ore:
I, II, III, IV= indicano la settimana
P= Ufficio proprio
m= memorie obbligatorie
mf= memorie facoltative
comm= commemorazioni durante la quaresima
VAI A DATA
Inserisci la data di tuo interesse e visualizza il vangelo del giorno.