Prestami ascolto, Signore
Ger 18,19
RIFLESSIONE
VANGELO
Ger 18,18-20; Sal 30; Mt 20,17-28
Mt 20, 17-28
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i Dodici e lungo la via disse loro: “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi, che lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani perché venga deriso e flagellato e crocifisso; e il terzo giorno risusciterà”. Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedeo con i suoi figli, e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: “Che cosa vuoi?”. Gli rispose: “Di’ che questi miei figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno”. Rispose Gesù: “Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?”. Gli dicono: “Lo possiamo”. Ed egli soggiunse: “Il mio calice lo berrete; però non sta a me concedere che vi sediate alla mia destra o alla mia sinistra, ma è per coloro per i quali è stato preparato dal Padre mio”. Gli altri dieci, udito questo, si sdegnarono con i due fratelli; ma Gesù, chiamatili a sé, disse: “I capi delle nazioni, voi lo sapete, dominano su di esse e i grandi esercitano su di esse il potere. Non così dovrà essere tra voi; ma colui che vorrà diventare grande tra voi, si farà vostro servo, e colui che vorrà essere il primo tra voi, si farà vostro schiavo; appunto come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti”
8/3 MER II° T.Q. [II]
È la supplica di Geremia, perseguitato dagli avversari. È la supplica che anche noi,
quando siamo oppressi da qualche difficoltà, possiamo rivolgere al Signore che ci ama: non ci aspetteremo che tutto si risolva magicamente, ma confideremo che Gesù ci darà forza per camminare anche sulla strada della croce, del dono di noi stessi, insieme a lui.
SUPPORTACI
Se vuoi aiutarci a proseguire con la nostra missione per diffondere la parola di Dio in tutto il mondo, traducendo la App Cinque Pani nelle varie lingue disponibili, sostienici con una offerta sul seguente C/C intestato a Vita Trentina Editrice:
IBAN: IT66T0830401845000045353525
BIC: CCRTIT2T76A
Vuoi aiutarci a tradurla in altre lingue? contattaci via mail a edizioni@vitatrentina.it oppure per telefono al numero +39 0461272660 e chiedi di Paolo
SIGNIFICATO SIGLE
TEMPI
T.O.= Tempo Ordinario
T.Q. = Tempo di Quaresima
T.P. = Tempo di Pasqua
T.A. = Tempo di Avvento
T.N. = Tempo di Natale
Per l'ufficio delle Ore:
I, II, III, IV= indicano la settimana
P= Ufficio proprio
m= memorie obbligatorie
mf= memorie facoltative
comm= commemorazioni durante la quaresima
VAI A DATA
Inserisci la data di tuo interesse e visualizza il vangelo del giorno.